I NOSTRI TIROCINI
Il Tirocinio dell’Istituto di Formazione ARPAd – Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza, nell’arco dei quattro anni di Corso, consente agli Specializzandi:
- Di confrontarsi con la psicopatologia dell’Adolescente e del Giovane Adulto;
- Di partecipare alle valutazioni psicodiagnostiche sia dell’adolescente che della coppia genitoriale;
- Di osservare situazioni cliniche;
- Di svolgere attività clinica a vari livelli;
- Di svolgere regolari colloqui psicoterapeutici.
Tali esperienze sono ben rappresentate dalle strutture cliniche qualificate presso cui l’Istituto di Formazione dell’ARPAd invia i suoi Specializzandi per svolgere le attività cliniche previste dal tirocinio.
Referente interno Tirocini ARPAd: Dott.ssa Savina Cordiale.
ENTI ISTITUZIONALI
ASL RM2 – DSM TSMREE
È un servizio territoriale interdistrettuale del DSM. È articolato in 9 presidi territoriali. Comprende la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei disturbi neurologici, neuropsicologici e psicopatologici della popolazione in età 0-18 anni e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino e dell’adolescente nelle sue varie linee di espressione psicomotoria, cognitiva, linguistica, affettiva, psico-sociale e relazionale.
La prevenzione riconosce una particolare attenzione ai determinanti di salute che possono interferire con un corretto sviluppo neuropsichico. La diagnosi è caratterizzata dal riconoscimento precoce delle condizioni individuali e socio-ambientali che influiscono sullo sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente. La cura mira ad un intervento precoce, efficace e sostenibile finalizzato al ripristino totale o parziale delle competenze di sviluppo. La riabilitazione prevede tutte le azioni finalizzate al recupero parziale o totale delle funzioni di base (motoria, linguistica, relazionale e cognitiva).
ASL RM1 – DSM TSMREE E CENTRI DIURNI
Il servizio accoglie minori (0-18 anni) che presentano difficoltà o disturbi di carattere neurologico, psichiatrico, neuropsicologico e/o qualsiasi difficoltà del neurosviluppo. È prevista inoltre una presa in carico delle situazioni di disagio psico-sociale, in accordo ed integrazione con il Municipio, nonchè la collaborazione con il Tribunale per i Minorenni e Ordinario secondo specifici protocolli di intesa.
L’equipe multi-disciplinare (NPI, psicologo, logopedista, assistente sociale) provvede ad accogliere l’utente e ridefinire la domanda, effettuare valutazioni psicodiagnostiche e logopediche, definire e monitorare il progetto riabilitativo, impostare e monitorare eventuali terapie farmacologiche, assolvere alle certificazioni necessarie ai fini medico-legali (L 104/92, invalidità) e ai fini scolastici (certificati per l’integrazione scolastica, diagnosi funzionali, Legge 170/2010, richieste AEC), collaborare con le scuole (partecipazione ai GLHO, GLHI), monitorare e verificare i progetti riabilitativi dei pazienti in carico presso strutture semi-residenziali e residenziali terapeutiche e socio-assistenziali, organizzare soggiorni estivi riabilitativi per minori in età giovanile, avviare collaborazioni con le strutture territoriali (DSM, SERT, disabili adulti) secondo specifici protocolli di intesa. La modalità di accoglienza aperta prevede l’accesso diretto dell’utente (accompagnato dal genitore o tutore legale) con apertura della cartella clinica, colloquio con l’assistente sociale e una prima visita neurospichiatrica e/o psicologica. In alternativa, è possibile prenotare telefonicamente una prima visita neurospichiatrica infantile.
Referente: dott. Claudio Paloscia
Tel. 06 7730.5657
Fax 067730.4656
Email: tsmree3@aslroma1.it
ASL RM5 – DSM TSMREE
Il nuovo Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche nasce dall’unione del precedente DSM (Dipartimento di Salute Mentale) con i Servizi per le dipendenze (prima denominati Ser.T. ora Ser.D.), in un’ottica di comprensione globale delle condizioni di disagio mentale e dei disturbi del comportamento, di collaborazione tra le diverse strutture coinvolte nell’assistenza e di programmazione degli interventi nella salute mentale.
Ascolto e accoglienza dei vissuti legati alla quotidianità degli adolescenti; Costruire legami e condividere esperienze; Elaborazione di stati emotivi quali ansia, paura, distress, acting out, isolamento e ritiro sociale preesistente; Monitoraggio di quadri emotivi ad alto rischio psicopatologico e attivazione di fattori protettivi individuali e ambientali.
Per il tirocinio/volontariato, per gli psicologi, da effettuare presso il DSMDP sono state individuati i seguenti referenti a cui possono essere inviate le eventuali richieste:
Per CSM, SPDC, REMS
Dr.ssa Valentina Silvestre
E-mail: valentina.silvestre@aslroma5.it
Per TSMREE
Dr.ssa Viviana Guerriero
E-mail: viviana.guerriero@aslroma5.it
SPORTELLO GIOVANI
I tanti adolescenti che spinti dall’ansia tendono ad agire (incidenti, azioni auto lesive, abusi…) o a somatizzare consultano raramente gli ‘psi’, ma vanno spesso (alcuni tornano regolarmente!) al Pronto Soccorso. Pensiamo che proprio lì dovremmo essere presenti per accoglierli e dare significato alla loro domanda inespressa. Dal 2002 lo “Sportello Giovani” presso il P.S. del S.Euegenio accoglie i molti ragazzi (aa14-24) che chiedono un soccorso medico per incidenti o somatizzazioni dell’ansia. Scopo della nostra presenza è fornire ai ragazzi l’opportunità di esprimersi e – a partire dal motivo che li ha condotti lì- dare loro la possibilità di riflettere su di sé e fare un punto sulla propria vita. Si tratta di offrire loro un’occasione di elaborare ciò che è accaduto: un modo di pensare “altro” che si realizza grazie all’ascolto di un Altro..
I giovani che incontriamo non ci parlano solo dell’incidente o del sintomo somatico che li ha spinti al P.S.; ci parlano della loro vita, delle loro ansie, dei loro timori e noi siamo lì per aiutarli a dare voce a sofferenze mute, sequestrate nel corpo.
Il tirocinio consente agli Specializzandi di a) confrontarsi con un’ampia gamma di tematiche e di problematiche giovanili; b) allenarsi a ‘cogliere al volo’ la domanda di aiuto; c) interagire con le dinamiche complesse di una istituzione medica quale è il Pronto Soccorso.Sportello Giovani – Pronto Soccorso dell’Ospedale S. Eugenio – Dipartimento della Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma La Sapienza. Per saperne di più: P. Carbone: ADOLESCENZE; percorsi di psicologia clinica , 2005 , Magi Edizioni , Roma (Cap.XX: Pronto Soccorso . uno sportello per i giovani) P. Carbone: Le ali di Icaro; capire e prevenire gli incidenti dei giovani . 2009, Bollati Boringhieri editore, Torino. P. Carbone: L’adolescente prende corpo. 2010, Il Pensiero Scientifico, Roma Responsabile: Prof.ssa Paola Carbone.
ENTI DEL PRIVATO SOCIALE
COOP.VA RIFORNIMENTO IN VOLO
Rifornimento in Volo è una cooperativa sociale che si occupa di adolescenti in difficoltà e delle loro famiglie. Fondata nel 1996 da psicoterapeuti dell’adolescenza formati da Arnaldo Novelletto, fondatore dell’ARPAd. Si promuovono interventi di consultazione e di psicoterapia, di gestione di servizi psicoeducativi per il territorio, di prevenzione e di ricerca.
Viene posta particolare attenzione al servizio di accoglimento, coordinato dalla Dott.ssa Maria Francesca Natali e Maria Chiara Pandolfo, didatte e socie ordinarie ARPAd. L’intento è quello di favorire l’avvio di un processo di comprensione reciproca fra psicologo e adolescente per arrivare ad una scelta condivisa e pertinente dell’intervento terapeutico più utile. Fra le diverse proposte terapeutiche sono previsti interventi plurifocali quali i laboratori, di gruppo e individuali, il “Compagno Adulto”, area diretta dalla Dott.ssa Savina Cordiale. Rifornimento In Volo è il polo esclusivo per i tirocinanti dell’ARPAd al fine di permettere una esperienza pratica di lavoro clinico psicoanalitico in sinergia con il corso di formazione e gli insegnamenti clinici. Offrire una opportunità di conoscere una vasta gamma di problematiche adolescenti e di lavorare con le coppie genitoriali e le famiglie. Entrare in contatto con le diverse realtà istituzionali che ruotano intorno ai servizi e agli invii clinici del territorio.
Cooperativa Rifornimento In Volo
Via Lucca, 19 – 00161 Roma
Per saperne di più:
G. Montinari, a cura di, Rifornimento in volo, 2006, Roma, Franco Angeli.
S. Cordiale, G. Montinari a cura di, Compagno Adulto, Nuove forme dell’alleanza terapeutica con gli adolescenti, 2012, Roma, Franco Angeli. Sito WEB: www.rifornimentoinvolo.it
COOP.VA SOCIALE NOSTOS
Nostos è una Cooperativa Sociale, con sede a Roma (EUR Laurentina), che offre servizi psicologici e psico-educativi rivolti all’infanzia, all’adolescenza e alla famiglia. L’equipe di Nostos nasce dalla convergenza di diverse competenze e vede collaborare al suo interno psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e figure professionali esperte nel lavoro con l’età evolutiva. La Cooperativa si propone come uno spazio di ascolto per accogliere e comprendere le difficoltà psicologiche dei bambini, degli adolescenti e della famiglia. Il modello teorico di riferimento della Cooperativa è quello psicoanalitico, strumento di sostegno alla comprensione di se stessi e delle proprie relazioni, nonché tecnica di intervento terapeutico volta a rendere maggiormente consapevoli delle ragioni che danno vita a determinati comportamenti o a specifiche emozioni. Il modello psicoanalitico fornisce validi strumenti per lavorare anche con i più piccoli o i più giovani, fornendo loro lo spazio e la possibilità di esprimere il proprio “sentire”. L’Equipe di Nostos, a seguito di un’attenta valutazione delle problematiche evidenziate, è in grado di proporre delle soluzioni terapeutiche che prevedono, quando necessario, un approccio integrato adatto ai bisogni specifici degli utenti. Mossa dalla convinzione che ogni individuo debba essere sostenuto nelle sfide che incontra durante la crescita, la Cooperativa si propone come un luogo di ascolto per accogliere e comprendere le difficoltà psicologiche di bambini, adolescenti, giovani adulti, ma anche della coppia e della famiglia, per poi individuare il dispositivo terapeutico più idoneo.
Servizi Scolastici
Servizi Domiciliari
Laboratori
Servizio di consulenza sull’uso e abuso delle tecnologie digitali e dei social media
Servizi clinici
CENTRO ALFREDO RAMPI
Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Giovani Open Rings Center”: un servizio in cui gli adolescenti a rischio possono fare l’esperienza della gruppalità per svolgere i compiti evolutivi.
L’intervento realizzato nel servizio propone un modello di lavoro originale (setting psicodinamico multiplo) per affrontare la complessa problematica degli adolescenti deprivati e antisociali.