
BETTER DAYS
Care amiche e cari amici di ARPAd Cinema, nel nostro prossimo appuntamento di mercoledì 8 febbraio Paola Catarci e Matteo Sadurny presenteranno Better Days, del
Semestrale a carattere scientifico
Iscritto al Tribunale Civile di Roma N° 317/2006 del 3/8/2006 ISSN 1828-7654 assegnato dal CNR
Adolescenza e Psicoanalisi nasce nel gennaio 2001 per volontà di Arnaldo Novelletto in collaborazione con alcuni componenti dell’Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza (ARPAd), psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
L’obiettivo è quello di realizzare uno spazio editoriale per sviluppare e diffondere l’attività scientifica dell’ARPAd; studiare l’articolazione fra psicoanalisi e altre forme di aiuto all’adolescente in difficoltà; mettere a disposizione “pagine e caratteri” per gli esperti di psicoterapia dell’adolescenza ed incrementare la visibilità dei Convegni biennali dei Gruppi italiani di Psicoterapia dell’Adolescenza.
AeP è innanzi tutto espressione della volontà operativa di un gruppo di colleghi che crede nell’importanza di investire sulla parola scritta per approfondire il lavoro clinico.
AeP nasce come rivista online per arrivare attraverso “la rete” più vicino a quanti operano con l’adolescente, e per fornire stimoli e informazioni a tutti coloro che sono impegnati in realtà operative complesse sia individuali che gruppali.
AeP propone Rubriche per tradurre o ri-tradurre testi fondamentali della psicoanalisi (L’articolo del Maestro), ritenuti significativi per il lavoro con gli adolescenti, per esplorare psicoanalisi e psicoterapia dell’adolescente (Fra sedia e divano), per far conoscere i più recenti articoli e libri italiani e stranieri (Recensioni). I primi numeri danno visibilità ai lavori presentati nei Convegni Nazionali di Psicoterapia dell’Adolescenza, alle formulazioni teoriche, alle esperienze cliniche dell’ARPAd, alle ricerche in corso e agli interrogativi attuali.
Col passare degli anni AeP acquista indubbia visibilità e diviene un riferimento per gli addetti ai lavori e per chi studia l’adolescenza nei diversi contesti.
Nascono altre Rubriche (Per aiutarli a crescere; Notiziario dei Gruppi Italiani di Psicoterapia dell’Adolescenza) e le precedenti si arricchiscono di nuovi contenuti (Riviste in lingua straniera; Corrispondenze dall’estero). Escono online 12 numeri, 3 all’anno dal 2001 al 2004.
Il riconoscimento in Italia e oltralpe del lavoro svolto, la verifica del numero elevato di lettori, l’incremento di collaboratori motiva la scelta del passaggio alla forma cartacea.
Adolescenza e Psicoanalisi AeP avrebbe dovuto uscire in cartaceo già nel febbraio 2006. Uscirà, invece, con un ritardo di qualche mese. Purtroppo il suo fondatore Arnaldo Novelletto è venuto a mancare il 30 gennaio e quindi non potrà assistere alla pubblicazione del primo numero che aveva seguito con grande dedizione.
La Redazione di AeP si trova ora nella condizione di proseguire quanto Novelletto aveva avviato, consapevole di aver molto ricevuto e di avere quindi gli stimoli per mantenere la rotta da lui segnata
Adolescenza e Psicoanalisi nasce nel gennaio 2001 per volontà di Arnaldo Novelletto in collaborazione con alcuni componenti dell’Associazione Romana per la Psicoterapia dell’Adolescenza (ARPAd), psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
L’obiettivo è quello di realizzare uno spazio editoriale per sviluppare e diffondere l’attività scientifica dell’ARPAd; studiare l’articolazione fra psicoanalisi e altre forme di aiuto all’adolescente in difficoltà; mettere a disposizione “pagine e caratteri” per gli esperti di psicoterapia dell’adolescenza ed incrementare la visibilità dei Convegni biennali dei Gruppi italiani di Psicoterapia dell’Adolescenza.
AeP è innanzi tutto espressione della volontà operativa di un gruppo di colleghi che crede nell’importanza di investire sulla parola scritta per approfondire il lavoro clinico.
AeP nasce come rivista online per arrivare attraverso “la rete” più vicino a quanti operano con l’adolescente, e per fornire stimoli e informazioni a tutti coloro che sono impegnati in realtà operative complesse sia individuali che gruppali.
AeP propone Rubriche per tradurre o ri-tradurre testi fondamentali della psicoanalisi (L’articolo del Maestro), ritenuti significativi per il lavoro con gli adolescenti, per esplorare psicoanalisi e psicoterapia dell’adolescente (Fra sedia e divano), per far conoscere i più recenti articoli e libri italiani e stranieri (Recensioni). I primi numeri danno visibilità ai lavori presentati nei Convegni Nazionali di Psicoterapia dell’Adolescenza, alle formulazioni teoriche, alle esperienze cliniche dell’ARPAd, alle ricerche in corso e agli interrogativi attuali.
Col passare degli anni AeP acquista indubbia visibilità e diviene un riferimento per gli addetti ai lavori e per chi studia l’adolescenza nei diversi contesti.
Nascono altre Rubriche (Per aiutarli a crescere; Notiziario dei Gruppi Italiani di Psicoterapia dell’Adolescenza) e le precedenti si arricchiscono di nuovi contenuti (Riviste in lingua straniera; Corrispondenze dall’estero). Escono online 12 numeri, 3 all’anno dal 2001 al 2004.
Il riconoscimento in Italia e oltralpe del lavoro svolto, la verifica del numero elevato di lettori, l’incremento di collaboratori motiva la scelta del passaggio alla forma cartacea.
Adolescenza e Psicoanalisi AeP avrebbe dovuto uscire in cartaceo già nel febbraio 2006. Uscirà, invece, con un ritardo di qualche mese. Purtroppo il suo fondatore Arnaldo Novelletto è venuto a mancare il 30 gennaio e quindi non potrà assistere alla pubblicazione del primo numero che aveva seguito con grande dedizione.
La Redazione di AeP si trova ora nella condizione di proseguire quanto Novelletto aveva avviato, consapevole di aver molto ricevuto e di avere quindi gli stimoli per mantenere la rotta da lui segnata
AeP Adolescenza e Psicoanalisi N. 1/2022 – Ventanni
Tito Baldini, Daniele Biondo, Paola Carbone, Cinzia Lucantoni e Giovanna Montinari
VENTANNI e non sentirli! Sì, VENTANNI, scritto in maiuscolo come un graffito e senza apostrofo, trasgressivo, proprio come scrivono alcuni adolescenti che non hanno più tempo per apostrofi o per i punti e virgola: i primi troppo noiosi e i secondi poco perentori. Ci siamo permessi con questo titolo una licenza poetica, un atto creativo – quello che Gutton attribuisce al «genio adolescente» – che rimanda anche al senso del numero, una pro-evocazione dell’esposizione di un errore, una frattura con la metrica classica, proprio com’è l’adolescenza. CONTINUA LA LETTURA
Care amiche e cari amici di ARPAd Cinema, nel nostro prossimo appuntamento di mercoledì 8 febbraio Paola Catarci e Matteo Sadurny presenteranno Better Days, del
L’ARPAd il 20 Gennaio alle ore 21.00, ha aperto l’anno scientifico con una serata in presenza e online, dedicata al pensiero di Marina Sapio. Le colleghe
Rivista fondata da Arnaldo Novelletto
Diretta da Gianluigi Monniello dal 2006 al 2016
Tito Baldini
Daniele Biondo
Paola Carbone
Cinzia Lucantoni
Giovanna Montinari
Paola Carbone: Corrispondenza con Ph. Gutton
Daniele Biondo: Per aiutarli a crescere
Paola Catarci: Recensioni
Cinzia Lucantoni: Scrivere per formarsi
Tito Baldini: Luoghi Istituzionali
Savina Cordiale: Apporti Clinici
M. Francesca Natali: Altri punti di vista
Diana Burratti: Interviste
Maria Katiuscia Zerbi: Istantanee
Maria Katiuscia Zerbi: Responsabile
Marco Bordino: Collaboratore
Maddalena Camoirano: Collaboratore
Sara Cruciani: Collaboratore
Angela D’Addato: Collaboratore
Martina Megna: Collaboratore
Angelo Bonaminio
Diana Burratti
Tiziana Catta
Cristiano Curto
Giada Di Veroli
Aaron Nemu Henrich
Francesca Laganà
Laura Penna
Michela Savino
Domenico Scaringi
Giusy Spagna
Marta Tonelli
Maria Katiuscia Zerbi