Obiettivi
Il Corso di Alta Formazione è promosso al fine di fornire aggiornamenti teorico-clinici estrumenti operativi sulla valutazione diagnostica,sui fattori di rischiobio-psico-sociali e sui lineamenti di intervento dei Disturbi Alimentari che si presentano nel corso dell’età evolutiva fino alla prima età adulta.
Risultati attesi
a) Trasmettere nuove conoscenze sulla classificazione diagnostica, sulle manifestazioni cliniche, sui fattori di rischio e sui lineamenti di intervento per i Disturbi Alimentari nel corso dell’infanzia, dell’adolescenza e della prima età adulta.
b) Offrire allo Psicologo, allo Psicologo Clinico, allo specialista in Psichiatria e
Neuropsichiatria Infantile una visione integrata e prospettica della valutazione dei Disturbi Alimentari del bambino, dell’adolescente e del giovane adulto, con
l’obiettivo di implementare strumenti conoscitivi rispetto alle fasi di esordio di questi disturbi e alla loro evoluzione nel corso del tempo.
c) Fornire strumenti conoscitivi per l’individuazione dei fattori di rischio che consentano una pianificazione di linee di intervento adeguate, con specifica attenzione alle fasi evolutive specifiche in cui si presenta il disturbo alimentare.
d) Fornire strumenti conoscitivi rispetto alle trasformazioni attuali del Disturbo Alimentare in età infantile, adolescenziale e giovanile, alle influenze culturali e sociali sulle forme di espressione di questo disagio, con una specifica attenzione alla fase pandemica da COVID-19.
Direttore
Prof.ssa Silvia Cimino
Docenti «Sapienza»
Prof. Arturo Bevilacqua
Prof.ssa Maria Casagrande
Prof.ssa Silvia Cimino
Prof. Carlo Lai
Prof.ssa Stefania Marinelli
Prof.ssa Silvia Mazzoni
Prof.ssa Laura Muzi
Prof.ssa Annamaria Speranza
Prof.ssa Grazia Spitoni
Prof.ssa MimmaTafà
Prof.ssa RenataTambelli
Prof. Riccardo Williams
Requisiti di ammissione
1) Laurea Magistrale in Psicologia con competenze e interessi nel campo della psicopatologia dell’età evolutiva e/o Specializzazione in discipline psicologiche.
2) Laurea in Medicina e Chirurgia, e/o Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile o Psichiatria.
Partecipanti
Il CAF è anumero chiuso. Sono ammessi un minimo di 60 fino ad un massimo di 100 partecipanti.
Durata
Il CAF dura 10 mesi e inizierà il 22/10/2022.
L’attività formativa è pari a 292 ore di impegno complessivo, di cui 72 ore dedicate all’attività didattica frontale.
CFU:20
Quota di iscrizione: 1.200 €
Scadenza di presentazione delle domande: metà settembre 2022
Periodo lezioni (da remoto):Ottobre-Luglio. Venerdì pomeriggio due volte al mese e giornata di sabato una volta al mese.
Per informazioni di carattere didattico-scientifico: potete rivolgervi alla prof.ssa Silvia Cimino(silvia.cimino@uniroma1.it)
Segreteria: giulia.corazza@uniroma1.it