di Pietro Scognamiglio
RIASSUNTO
L’Autore propone, partendo da un’esperienza formativa di baby observation, una riflessione sul tema del doppio. Lo scritto cerca di comprendere il contesto familiare allargato che tende a ricercare una gemellarità e un’intercambiabilità che fanno sì che la famiglia si configuri come una «tribù» di doppi. I neo genitori si trovano di fronte a un cambiamento identitario, da figli a genitori. Il passaggio appare più complicato per il padre, che tende a ricercare rapporti gemellari e di doppio per sostenere il peso di un transgenerazionale minaccioso e per la mancanza di un utile modello paterno. Nello scritto si sostiene che l’osservazione ha dato modo alla coppia di poter accedere a un rapporto paritario e complementare e di approdare dal doppio a un rapporto triangolare.
Parole chiave: Baby Observation; doppio; transgenerazionale; specularità; formazione; genitori; rapporto triangolare.
SUMMARY
The tribe of doubles. The Author proposes, starting from a training experience of baby observation, a reflection on the theme of the double. The article tries to understand the extended family context that tends to seek a twinning and interchangeability that make the family a tribe of doubles. New parents are faced with a change in identity, from children to parents. A more complicated step for the father, who tends to seek twin and double relationships to support the weight of a threatening transgenerational and for the lack of a useful paternal model. In the writing it is argued that the observation has given the couple the opportunity to access an equal and complementary relationship and to arrive from the double to a triangular relationship.
Key words: Baby observation; double; transgenerational; specularity; training; parents; triangular relationship.
5,00 €