UN CASO PARTICOLARE DI CONCEPIMENTO

Di Pier Giorgio Laniso

 

RIASSUNTO

Questo scritto presenta le difficoltà, sul piano dell’assetto analitico, della riflessione controtransferale e della teoria della tecnica che si incontrano nel lavoro di riparazione ed elaborazione di un concepimento affrettato in adolescenza, per di più sfociato in un aborto vissuto come imposto. Con la particolarità che Antonella aveva già subito un trauma, a livello del processo di soggettualizzazione (Cahn 2009), per il fatto di essere stata adottata. Come la presentazione clinica intende testimoniare, è opportuno usare molta cautela nel proporre precocemente un setting con sedute frequenti sul divano ad adolescenti traumatizzati o con basi narcisistiche fragili o assenti. Può trattarsi di un scelta affrettata da enactment da parte dell’analista. In queste situazioni, l’orientamento che sembra prevalere sempre di più con gli adolescenti è di assumere inizialmente e per un tempo a volte indefinito la posizione faccia a faccia.

Parole chiave: Processo adolescenziale; pubertario; concepimento; aborto; morosità; Soggettualizzazione-Soggettivazione; creazione del Sé genitale.

SUMMARY

A peculiar case of conception. This work aims at showing the difficulties reparation and working out following a hasty pregnancy in adolescence are likely to cause, especially when abortion is experienced as an imposition. Such difficulties may be evident in the setting as well as in the countertransference and even regard the theory of technique. In Antonella’s case, the peculiarity consisted in her having already experienced, in her subjectualization process (Cahn 2009), the trauma of being adopted, shortly after her birth, by a sterile couple. As the clinical presentation intends to show, extreme caution must be used in presenting an early setting, with frequent sofa sessions, to adolescents who have been traumatized or have poor or not-existent narcissistic foundations, to avoid an «enactment» on the psychoanalyst’s part. In such cases, the prevalent trend with adolescents is to privilege, initially and for an undefined time, a «vis a vis» setting.

Key words: Adolescent process; pubertaire; conception; abortion; arrearage; Subjectualization-Subjectivation; creation of the genital Self.

5,00 

Skip to content