RIASSUNTO
L’Autrice propone alcune riflessioni scaturite dalla fase iniziale del lavoro con una coppia di genitori adottivi. Si sofferma in primo luogo sulla necessità di ridefinire la richiesta di aiuto, inizialmente centrata sulle difficoltà della figlia adolescente, in termini di motivazione a comprendere aspetti del Sé genitoriale in gioco nella relazione con la ragazza. In particolare, poi, evidenzia come l’adolescenza – con le sue turbolenze – sembra costituire un terreno particolarmente fertile per la riattivazione, nei genitori adottivi, di fantasie relative alla famiglia di origine e li porta a confrontarsi con l’angoscia che ne deriva e che si esprime attraverso proiezioni, desideri e paure.
Parole chiave: Adozione; genitori adottivi; potenzialità generativa; sé genitoriale; vergogna.
SUMMARY
The ghost of the original family in an adoptive parental couple’s psychic life. The Author presents some reflections arisen in the first part of her work with an adoptive parental couple. She investigates, first of all, the need to redefine the couple’s request for help, initially focused on their adolescent daughter’s problems, in terms of difficulty in feeling motivated in understanding aspects of their parental Self involved in the relationship with the girl. In particular, she refers to adolescence as the period in life which, due to its turbulence, is likely to foster the reactivation, for adoptive parents, of fantasies about their original families, what makes them face the subsequent anguish and the deriving projections, wishes and fears.
Key words: Adoption; adoptive parents; generative potentiality; parental self; shame.
5,00 €