LA PSICOANALISI TRA LE ARTI

Di Gianluigi Monniello

 

RIASSUNTO

L’Autore, propone alcune riflessioni sulla creatività dello psicoanalista non solo quando è autore di testi psicoanalitici ma, soprattutto, nel momento in cui svolge il suo quotidiano lavoro clinico con il paziente. Su quest’ultimo aspetto si susseguono le considerazioni che mostrano in che misura e come il processo creativo che si realizza nella stanza di analisi possa essere paragonato a quello di un artista quando, nel suo studio, è alle prese con la propria opera. Secondo l’Autore questa dimensione artistico/creativa della professione psicoanalitica rende possibile parlare di pensiero artistico, poetico, architettonico o figurativo esattamente come si parla di pensiero psicoanalitico.

Parole chiave: Soggettualizzazione; creatività dell’analista; pulsione; oggetto estetico.

SUMMARY

Psychoanalysis among arts. The Author offers some reflections about the psychoanalysts creativity, not only when he writes psychoanalytic works but, above all, when he does his daily, clinical work with patients. With regard to this aspect, the Authors observations show to what ex- tent and in what sense the creative process, which takes place in the analytic room, can be compared with the artists, when he is creating his artwork. Due to this creative, artistic dimension of the psychoanalytic work, we can refer to the artistic, poetic, architectural or figurative thought the way we refer to the psychoanalytic thought.

Keywords: Subjectualization; artistic creativity; drive; aesthetical object.

5,00