RIASSUNTO
La possibilità di elaborare le differenze, soprattutto quelle di genere sessuale, è uno dei più significativi fattori terapeutici del gruppo con ragazze/i nella prima adolescenza. Il lavoro si propone di mostrare, attraverso esempi clinici, come tale elaborazione sia possibile nel gruppo per ragazze/i in tale fase dello sviluppo. Si propone in particolare di mostrare come il lavoro di elaborazione della differenza di genere sia facilitato dalla presenza di una differenza generazionale tra il gruppo di pari adolescenti e l’adulto terapeuta. Si mostrerà come il terapeuta, anche avvalendosi dello scarto generazionale tra sé e i membri, funzioni come facilitatore nello sviluppo della capacità dei membri di riconoscere e accogliere le differenze, soprattutto quelle di genere. Il lavoro mostra, inoltre, come nel corso del processo gruppale si passi da uno scontro tra le diversità (di genere, di culture, di etnie) a una migliore accettazione delle differenze. Il conseguimento di una maggior consapevolezza della propria identità di genere sessuale, attraverso l’elaborazione in gruppo delle differenze di genere, facilita, nei partecipanti, il consolidarsi di un più generale senso della propria identità in formazione.
Parole chiave: Identità di genere; differenze generazionali; psicodinamica di gruppo; diversità.
SUMMARY
Working out sex genre differences in groups. One of the most meaningful features of a group of first adolescent girls consists in the possibility of working out differences, especially sex genre ones. This work aims in showing, through clinical examples, how that process is possible in a group of adolescent girls/boys. In particular, it intends to demonstrate how a sex genre working out process may be facilitated by the presence of a generation difference between the group of peers and an adult therapist. The therapist will, in fact, be highlighted as a facilitator of the capacity of the group members to pinpoint and accept differences, above all sex genre ones. This work also shows how during the group process there is usually a shifting from a conflict between diversities (genre, culture, ethnical features) to a better acceptance of these. The acknowledgment of a better understanding of one’s sexual identity through a proper group working out process of sex genre differences, elicits in participants the strengthening of a more general sense of self identity in formation.
Key words: Sexual genre identity; generation differences; group psychodynamic; diversity.
5,00 €