Gianluigi Monniello
AeP Adolescenza e Psicoanalisi avrebbe dovuto uscire in cartaceo già nel febbraio 2006. Purtroppo il suo fondatore, Arnaldo Novelletto, è venuto a mancare il 30 gennaio e quindi non ha potuto assistere alla pubblicazione di questo numero che aveva seguito con grande dedizione e avrebbe visto uscire con serena soddisfazione. Il suo interesse per la diffusione di concetti ed apporti clinici nell’ambito della cura dell’adolescenza hanno rappresentato per lui una costante motivazione per tutto l’arco della sua piena e fertile vita professionale.
PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA
Arnaldo Novelletto
ARTICOLI ORIGINALI
Teoria e tecnica del setting nella psicoterapia degli adolescenti
Relazioni del VI Convegno Nazionale di Psicoterapia dell’Adolescenza
(Santa Margherita Ligure, 22-23 ottobre 2004)
IL CONCETTO PSICOANALITICO DI “SETTING”
Giuseppe Pellizzari
CONTROTRANSFERT E SETTING
Adriana Maltese
LA COSTRUZIONE DEL SETTING IN FUNZIONE DEL PROCESSO DI SOGGETTIVAZIONE
Marysa Gino
IL SETTING NEI CONTESTI ISTITUZIONALI E LA PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
Alfio Maggiolini
IL SETTING NELLE CONCLUSIONI DEI TRATTAMENTI DEGLI ADOLESCENTI
Maria Antonietta Fenu
UN GRUPPO TERAPEUTICO DI GENITORI CON FIGLI ADOLESCENTI
Barbara Bianchini, Fabio Monguzzi
LA “COMUNITÀ DI TIPO FAMILIARE” COME SETTING GRUPPALE NEL TRATTAMENTO DELL’ADOLESCENTE BORDERLINE
Tito Baldini
PER AIUTARLI A CRESCERE
L’alleanza fra adulti per incrementare il dialogo intergenerazionale
Daniele Biondo
La scuola aiuta a crescere? Dialogo e soggettivazione
Domenico Zampaglione
RECENSIONI
Cahn R., La fine del divano?
Tito Baldini
Pietropolli Charmet G., Maggiolini A. (a cura di),
Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e conflitti
Gianluigi Monniello
Fabozzi P. (a cura di), Forme dell’interpretare,
Scritti di Bonaminio, Fabozzi, Ferruta, Giannakoulas, Girelli, Marion, Neri, Nicolò e Thanopulos
Tito Baldini
Algini M.L., Il viaggio con i bambini nella psicoterapia
Tito Baldini
Manica M., Psicoanalisi in situazioni limite
Tito Baldini
Carbone P. (a cura di), Adolescenze. Percorsi di psicologia clinica
Gustavo Pietropolli Charmet
RIVISTE IN LINGUA STRANIERA
International Journal of Pscychoanalysis
Après-coup: un concetto che… esiste o no?
Lionello Petruccioli
CORRISPONDENZE ALL’ESTERO
Adolescence. Vol. 21, nn. 45 e 46, 2003
L’organo e il soggetto. Rileggere il percorso delle soggettivazioni
Sabina Lambertucci Mann
Notizie sui Gruppi
Convegni, seminari e altri eventi
Ci troviamo ora nella particolare condizione di proseguire quanto lui aveva avviato, ben consapevoli di aver molto ricevuto e di aver quindi tutti gli strumenti per mantenere la rotta da lui segnata. Indubbiamente in questi anni la letteratura psicoanalitica sull’adolescenza si è arricchita di molti contenuti e riflessioni. L’adolescenza occupa ormai un campo culturale popolato di studi, esperienze, contributi che arrivano dalle diverse scienze umane. La psicoanalisi dell’adolescenza, da Cenerentola si è trasformata in una star e ha sollecitato molti autori a rivisitare il pensiero psicoanalitico, a riattualizzarlo e a renderlo ulteriormente stimolante. Il nostro impegno sarà quello di mantenere aperti i temi della metapsicologia, della psicopatologia e dei trattamenti, con articoli e resoconti di esperienze che caratterizzano il lavoro clinico al quale l’adolescente continuamente convoca coloro che si interessano a lui.
Questo primo numero esce, con alcuni mesi di ritardo, così come Arnaldo Novelletto l’aveva pensato, ordinato e corretto. Vuole essere un omaggio al suo impegno, alla sua dedizione, alla sua passione per l’adolescenza ed anche un segno del nostro profondo ringraziamento per la cura da lui riservata a coloro che hanno condiviso con lui più da vicino, all’interno dell’A.R.P.Ad. tale interesse umano, professionale e intellettuale.
Siamo consapevoli di quanto sia impegnativo segnalare e proporre vere novità editoriali in un ambito scientifico piuttosto affollato. Sappiamo comunque che è soprattutto un vantaggio essere in buona compagnia.
Siamo fiduciosi delle grandi sollecitazioni che la mente adolescente può dare a chi si accosti alla sua comprensione con rispettosa curiosità, con empatia per i processi pubertari e con il sicuro convincimento della sua vicinanza all’inconscio.
Con il prossimo numero troverete alcune novità legate sia a quanto abbiamo costruito in questi mesi, raccogliendo l’eredità di Novelletto sia all’apporto di coloro che decideranno di dedicare parte delle proprie energie a questa nuova fase di AeP Adolescenza e Psicoanalisi.