RIASSUNTO
Gli Autori, partendo dagli scritti di Freud, sviluppano il passaggio dalla vita sessuale autoerotica dell’età infantile a quella eterosessuale matura. Il processo trasformativo dal pre-sessuale al sessuale avviene al momento dell’entrata in funzione dell’istinto sessuale e comporta sia il primato erogeno del genitale che la rivelazione del sesso complementare.
La percezione della complementarità dei sessi è il fatto che induce il disinvestimento dalle teorie sessuali infantili e permette all’adolescente di concepirsi in una teoria delle origini che fonda ormai la sua parola e vincola la sua discendenza. Gli Autori si soffermano sulla riformulazione in adolescenza del tema connesso alla separazione e individuazione: l’intuizione che l’altro è suscettibile di riempire la mancanza impegna l’adolescente nelle esperienze di complementarità dove si giocano l’attrattiva dei complementi che possono sembrare infinitamente sostitutivi (complementarità illusoria) e l’angoscia della perdita.
Parole chiave: Infantile; pubertà; pre-sessuale; sessuale; meta; oggetto; primato genitale; autoerotismo; eteroerotismo.
SUMMARY
They realized they were naked. Sexual difference an d complementarity in adolescence. Moving from Freud’s works, the Authors investigate the passage from childish auto-erotic sexual life to the heterosexual adult life.
The transformative process from pre-sexual to sexual takes place when the sexual instincts begin to manifest themselves and bring about the erogenous pre-eminence of genital zones as well as the revelation of the complimentary sex. The disinvestment of childish sexual theories follows the perception of the complementarity of sexes and accounts for the adolescent’s opportunity to place himself inside a theory of the origins which eventually becomes the foundation of his word and the bond for his own descent. The Authors focus on the reformulation, in the course of adolescence, of the separation-individuation issue: feeling the other can make up for the lack urges the adolescent to experience complementarity and the attraction of complementary parts – likely to appear infinitely substitutive (illusory complementarity) – and the anguish of loss.
Key words: Childish; puberty; destination; object; sexual pre-eminence; auto-erotism; heteroerotism.
Il materiale clinico non consente la vendita online di questo articolo.
Vi invitiamo a contattare la nostra segreteria alla mail aep@associazionearpad.it per verificare, qualora interessati, la possibilità di acquisto del numero cartaceo della rivista che lo contiene.