Gli articoli devono arrivare in Redazione via email (allegato) in WORD PER WINDOWS, all’indirizzo aep@associazionearpad.it.
Indicare nel messaggio email che essa è indirizzata alla Redazione e che si tratta di un lavoro inedito.
Mettere, nel testo, una “pagina zero” ove siano riferiti i seguenti dati: nomi e cognomi degli autori, indirizzo postale, indirizzo email ed una breve e informale presentazione degli stessi, dell’eventuale gruppo di appartenenza e dell’esperienza riferita nel lavoro.
Esempi:
BLOS P. (1962). Adolescenza. Un’ interpretazione psicoanalitica. Roma: Franco Angeli, 1980.
FREUD S. (1925) Prefazione a “Gioventù traviata” di Aichhorn. In: OSF. Vol.10, Torino: Borighieri.
LAUFER M., LAUFER E. (1984). Adolescenza e breakdown evolutivo. Torino: Boringhieri, 1986.
Per la citazione di capitoli contenuti nei libri:
Esempio
TOROK M. (1968). Malattia del lutto e fantasma del “cadavere exquis”. In: Abraham N., Torok M. (a cura di) (1987). La scorza e il nocciolo. Roma: Borla, (1993).
Per le citazioni bibliografiche pubblicate in riviste:
Esempio
CAHN R. (1991). Pour une pathologie de la subjectivation. Adolescence. 9, 241-246.