Il Corso di Specializzazione ARPAd dura quattro anni ed è articolato in due bienni.
Primo biennio
Il primo biennio, propedeutico, è centrato sulla conoscenza e sull’approfondimento dei testi, sia classici sia di avanguardia, che rappresentano i migliori fondamenti internazionali delle teorie psicoanalitiche relative all’infanzia, – con particolare riferimento all’età della latenza e della fase puberale, all’adolescenza, al giovane adulto, alla coppia genitoriale, alla famiglia e alle componenti adolescenziali nell’adulto.
Il biennio prevede seminari teorici di gruppo, integrati da esemplificazioni cliniche, in cui gli allievi sono invitati a un ruolo interattivo e creativo. Sono previste anche esperienze cliniche formative individuali che gli allievi presenteranno all’interno dei seminari per coniugarli con gli strumenti teorici (tirocini clinici, Baby Observation secondo il metodo Bick, valutazioni diagnostiche, osservazione dell’adolescente nei contesti istituzionali ecc.).
Alla fine di ogni annualità ciascun allievo produrrà un lavoro originale di alcune cartelle, con argomento a scelta tra quelli emersi durante l’anno accademico, che sarà discusso insieme a una commissione di due docenti ARPAd per verificare l’efficacia degli insegnamenti acquisiti.
Gli allievi potranno inoltre partecipare gratuitamente a tutti gli eventi scientifici organizzati dall’ARPAd e fruire di iscrizioni agevolate agli eventi internazionali collegati all’Associazione stessa. Durante l’anno accademico sarà distribuito materiale didattico e si potrà consultare la ricchissima raccolta di volumi della biblioteca dell’Associazione.
Secondo biennio
Il secondo biennio, prevede teoria e clinica.
E’ specificamente finalizzato all’apprendimento delle tecniche di psicoterapia psicoanalitica, con particolare riferimento ai trattamenti dell’adolescente, del giovane adulto, della coppia e della famiglia.
Si darà specifico rilievo alla tecnica nei primi colloqui, nella costruzione dell’alleanza terapeutica, nella valutazione della trattabilità, nella definizione e condivisione del progetto, nell’articolazione del setting ecc. Saranno inoltre approfondite le varie modalità di conduzione della psicoterapia, in funzione della patologia, della fase evolutiva, delle risorse, dei contesti ambientali e relazionali (famiglia, gruppo dei pari, contesti istituzionali ecc.). Sono esplorate parallelamente le tecniche di psicoterapia di gruppo, di terapia familiare, di terapia di coppia ecc. anche in funzione di patologie gravi.
Le esperienze cliniche degli allievi potranno fruire di seminari continuativi di supervisioni in gruppo per ciascun anno accademico.
Per i trattamenti di psicoterapia psicoanalitica effettuati dagli allievi in funzione delle tesi teorico-cliniche, previste per la valutazione finale e per il conseguimento del Diploma ARPAd di Specializzazione in Psicoterapia dell’Adolescente e del Giovane Adulto -, saranno richieste regolari supervisioni individuali di almeno due anni, come previsto dal regolamento internazionale su cui è tarato il regolamento della Scuola, mentre per la Baby Observation sarà sufficiente la supervisione di gruppo prevista tra gli insegnamenti.
Ciascun allievo avrà un tutor personale selezionato tra i docenti del Corso ARPAd a cui potrà riferirsi per tutta la durata del training.
A partire dal secondo biennio gli allievi potranno frequentare anche le serate scientifiche riservate ai soci ordinari ARPAd.
Il conseguimento del Diploma consente la domanda per l’associatura all’ARPAd.
Tirocini
Tirocini: Lo Specializzando avrà l’opportunità di effettuare il tirocinio quadriennale previsto dal Ministero nell’ambito delle Strutture cliniche accreditate e convenzionate con l’ARPAd.al fine di essere sostenuto nell’avvio della attività di psicoterapeuta nei diversi ambiti pubblici e privati. Le esperienze cliniche guidate prevedono l’accoglimento e la psicoterapia di adolescenti, giovani adulti e coppie genitoriali.
Per conoscere le strutture accreditate si veda alla sezione “Tirocini”.